Approfitta del
Cyber Monday
Approfitta del Cyber Monday e compra in totale sicurezza
Da anni ormai ha preso piede un evento molto amato tutti quei consumatori che prediligono l’online: il Cyber Monday, che quest’anno ricorre il 2 dicembre. Il Black Friday, ovvero il venerdì nero in cui le marche applicano sconti incredibili sulla propria merce, non ha origini chiare, ma si pensa che il termine sia stato coniato attorno alla fine degli anni ‘50 in America, per descrivere la massa di gente che si accalcava nei negozi il venerdì dopo il giorno del Ringraziamento per dare il via allo shopping natalizio, bloccando le strade e creando disagi alla circolazione. Le origini del Cyber Monday sono evidentemente più recenti, risalgono al 2005 e il termine si riferisce solo e soltanto al commercio online e anche se meno famoso del suo predecessore, è in realtà un momento estremamente vantaggioso per chi desidera fare acquisti online, soprattutto nel settore dell’elettronica. Il numero dei consumatori che utilizza questo canale d’acquisto è in continuo aumento e non accenna a fermarsi. Proprio per questo è importante acquisire e fare proprie buone abitudini un sistema che garantisce pagamenti sicuri e protezione dei propri dati personali.
Acuni consigli utili per gli utenti del Cyber Monday utili anche a chi vende online con il proprio e-commerce
- Preparare una lista di cose da comprare (wishlist). Decidere in anticipo che cosa comprare è utile per avere le idee chiare su ciò di cui si ha realmente bisogno.
- Monitorare i prezzi prima, durante e dopo del Cyber Monday. Gli sconti fanno gola a tutti ma molto spesso bisogna fare attenzione. Per questo motivo è bene conoscere il prezzo dell’articolo desiderato sia prima del lunedì cibernetico che durante, per valutare realisticamente l’offerta.
- Preparare gli account e stabilire una password online sicura. La modalità principale per evitare possibilità di attacchi hacker è stabilire una password sicura per tutti i luoghi online in cui disponiamo di un account. Si raccomanda che includa maiuscole, minuscole, numeri, lettere e caratteri speciali. Inoltre, non bisogna mai ripetere la stessa password in diversi siti, ed è bene che non sia facilmente collegabile alla propria persona (nomi, date di nascita, luoghi).
- Preferenza per le carte di credito o Paypal. Paypal facilita la realizzazione di pagamenti su e-commerce in modalità semplice e protetta, poiché l’informazione che dobbiamo fornire è minima e si tratta di una piattaforma di pagamento sicura e di fiducia. Inoltre, si consiglia di effettuare pagamenti con carta di credito piuttosto che con carta di debito, poiché in caso di sospetto di possibile frode, sarà molto più facile gestire le procedure di annullamento del pagamento.
- Prima di fare click, leggere con attenzione. C’è in gioco la tua privacy. È pratica comune che i siti internet chiedano il consenso all’utente per conoscerne i comportamenti, sia online (cookies) che offline (geolocalizzazione). Non c’è nessun problema nel dare il consenso, ma è bene leggere bene i messaggi mostrati per accettare (o no) in modo consapevole.
- Più informazioni, più fiducia. Un altro indicatore importante sono le informazioni corporative disponibili sul sito, termini legali sulla protezione dei dati, ecc… Sono fondamentali infine le opinioni di altri consumatori, per conoscere di più sui servizi offerti.
In conclusione il Cyber Monday ti permette dal lato utente di acquistare prodotti online con un risparmio pazzesco. E dal lato venditore di svuotare magari il magazzino e portare traffico sul proprio sito e-commerce che non fa mai male