fbpx

Come creare un catalogo digitale
per il tuo e-commerce

Quando abbiamo cominciato a progettare il nostro e-commerce, sicuramente abbiamo messo in conto che dovremmo inserire i nostri prodotti on-line. Ma sappiamo come scrivere il titolo, la descrizione o come impostare le immagini dei nostri prodotti? Sappiamo come creare un catalogo partendo da zero?

Spesso chi decide di inserire in modalità “fai-da-te” i propri prodotti commette i più disparati errori. Prima di partire leggete questo articolo guida su come creare il proprio catalogo digitale e come inserire i propri prodotti in modo ottimale sul proprio sito e-commerce Prestashop. Partiamo subito allora!

Che cosè un catalogo?

Cercando su Wikipedia toveremo che:  «Il catalogo è un elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come per esempio libri, opere d’arte, prodotti artigiani o industriali, con le indicazioni atte a individuarli e talora, come nei cataloghi di vendita, con il prezzo segnato.»

Quanto è importante un catalogo digitale?

Il catalogo prodotti, come il logo del sito del nostro e-commerce Prestashop servono ad identificare e a rafforzare l’immagine aziendale. Gli esperti di marketing sanno bene con che meticolosità viene curata la realizzazione del catalogo e quanto un bel catalogo può fare la differenza, in termini di vendite. sopratutto perchè al suo interno con titolo, descrizione e foto vengono rappresentati i prodotti.

Risulta quindi fondamentale creare un catalogo che sia il più possibile:

  • Specifico nelle caratteristiche
  • Con una bella foto principale e con una galleria valida
  • Con un titolo intuitivo
  • Che abbia informazioni aggiuntive come misure colori
  • Che mostri in bella vista chi l’hai prodotto o in nome del nostro brand

Come viene organizzata la creazione del prodotto o del catalogo?

Le informazioni che vogliamo inserire vanno organizzate tenendo conto del tipo di prodotto che andremo a trattare o di come è strutturato il sito e-commerce Prestashop. Bisogna ipotizzare se l’utente andrà a cercare i prodotti per categoria o piuttosto navigherà su ogni singola pagina.

Nella maggior parte dei casi viene utile organizzare i prodotti per categoria o per brand se ne abbiamo tanti. Cataloghi con un diverso utilizzo presentano una struttura differente, basta pensare per esempio ai prodotti medici nei quali troviamo gli articoli disposti in ordine alfabetico. A volte può essere utile organizzare i prodotti in maniera intuitiva o con criteri meno rigidi, magari anche un po’ mischiati, invitando così il fruitore a navigare sul tutto l’e-commerce.

Di quali elementi ho bisogno per creare prodotti e catalogo digitale?

Gli elementi fondamentali che ci serviranno sono:

  • I dati del prodotto
  • Le immagini del prodotto

A seguire scopriamo insieme questi 2 dati che rappresentano tutta la panoramica di un prodotto e del catalogo digitale.

I dati del prodotto

Per dati prodotto si intendono:

  • codice articolo/padre o sku
  • codice a barre o Ean13
  • categoria e sottocategoria di appartenenza
  • nome prodotto o titolo
  • descrizione del prodotto
  • specifiche tecniche
  • attributi
  • varianti e colori
  • prezzo

Nel dettaglio:

Il codice Sku o articolo è quel codice che fornisce di solito il produttore oppure possiamo crearlo noi dato che non è univoco. Ricordiamo che usare quello ufficiale è sempre la soluzione migliore.

Il codice a barre o Ean13 a differenza dello Sku deve essere fornito esclusivamente dal fornitore e se lo stesso fornitore non ne dispone si possono richiedere a GS1 italia. Gs1 è un’associazione non profit dedicata allo sviluppo e all’implementazione degli standard mondiali e delle soluzioni per accrescere l’efficienza e la visibilità dei vincoli di domanda offerta attraverso vari settori e a livello mondiale. (Fonte wikipedia). non sono obbligatori per averceli è molto meglio dato che dal quel codice si può risalire al prodotto stesso quindi un buon punto di riferimento per gli utenti,

La categoria e la sottocategoria sono elementi fondamentali per dare una destinazione al prodotto.

Il titolo del prodotto non è da sottovalutare anzi. E’ il primo passo da fare quando creiamo un prodotto. No ndeve essere troppo corto ma neanche lunghissimo. Secondo Google un titolo deve essere compreso rta i 65 e gli 80 caratteri. Deve essere semplice e contenere parole chiave inerenti al prodotto e se inseriamo il codice sku all’interno non faremo una cosa immorale anzi!

La descrizione del prodotto è la parte più importante insieme alle foto. Questa sezione illustra nel dettaglio le caratteristiche fondamentali del prodotto quindi la sezione dove l’utente presterà maggiore attenzione. Va sempre inserito un contenuto unico e particolare.

Le specifiche tecniche sono per gli utenti più esigenti. Quelli che cercano il pelo nell’uovo ma che spesso sono quelli che comprano di più. Quindi più specifiche tecniche ci sono meglio è.

Gli attributi sono più che altro utili per usare sul tuo e-commerce degli eventuali filtri. Aiutando così gli utenti a navigare e a selezionare con precisione i prodotti a cui sono interessati. Di solito sono di tipo colore o dimensione ecc. ecc.

Le varianti e i colori sono la bibbia per chi crea i propri prodotti e catalogo e tratta prodotti come abbigliamento, calzature. Senza le varianti e i colori sarebbe impossibile identificare nello specifico il prodotto interessato all’utente.

Come ultimo ma non meno importante è il prezzo. Che sia competitivo o no, deve essere ben chiaro e leggibile agli occhi degli utenti. dato che subito dopo il titolo e la descrizione sarà il terzo elemento che andranno a ricercare.

Le immagini dei prodotti

Una volta completata la fase dati dei prodotti dovremmo occuparci delle foto degli articoli e degli eventuali simboli. Le immagini dei prodotti devono avere come risoluzione minima 800 fino ad un massimo di 1800 px. Dopo la risoluzione 800 x 800 pixel l’immagine sarà soggetta al zoom, molto utile per chi vuole vedere meglio l’immagine del prodotto. Avere delle belle immagini è fondamentale per rendere il proprio e-commerce un vero e proprio catalogo professionale. Ma Spesso succede di non avere a disposizione tutte le immagini degli articoli e si cerca di recuperarle in qualsiasi modo. Si fa quindi ricorso a quelle presenti in rete. Ma sono spesso foto fatte male e con una risoluzione bassa.

Come devono essere le immagini dei prodotti

Il primo appunto è il formato del file dell’immagine i più usati sono: jpg e png ma non gli unici. Le dimensioni consigliate di partenza sono di 800 x 800 in forma quadrata o 800 x 1000 in forma da 4:3. E’ consigliabile usare come foto principale un immagine che rappresenti a pieno il prodotto in questione e usare almeno 3 foto per la galleria oltre quella principale ma fino ad un massimo di 10. Mai impostare una vista dall’alto del prodotto per sempre e solo in primo piano e sopratutto ben definita per la risoluzione adottata. Se abbiamo accessori e prodotti di bigiotteria in foto dovrà essere presente solo quello e senza distrazioni come modelli o manichini. Caso diverso per l’abbigliamento che sia fashion, da lavoro o intimo, in quel caso dei modelli sarebbero perfetti per far vedere ai potenziali clienti come calzano e come vestono.

E lo sfondo?

Tutte le foto devono essere presentate con sfondo bianco neutro e con una buona luminosità. La foto deve esaltarne i colori le forme. Un pò come un fotografo con i suoi soggetti.

Conclusione:

Partire con un catalogo digitale fatto bene è il primo passo verso un e-commerce che vende e che sia intuitivo per i frequentatori del nostri e-commerce. Al contrario può diventare un vero e proprio fallimento. E di fatto portare alla chiusura. Affidarsi ad un professionista che ci guidi alla creazione e alla messa on-line del nostro e-commerce e sulla creazione del nostro catalogo ci farà risparmiare tempo e sopratutto denaro.

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

×