Le ultime novità di
WordPress
E’ stato ufficialmente rilasciato il 12 novembre 2019 WordPress 5.3 ed è disponibile per il download sul sito ufficiale di WordPress.
Cosa è cambiato e cosa c’è di nuovo?
WordPress 5.3. presenta diversi miglioramenti come allo strumento Site Health, un nuovo tema prefefinito, miglioramenti nell’interfaccia di amministrazione, un migliore supporto per la 7.4 del PHP, una migliore accessibilità e tanto altro. Insomma tante belle migliorie, che ne dici approfondiamo? Certo!
Novità nell’Editor a Blocchi
Con l’avvento dell’editor a blocchi le nuove versioni non vengono incorporate nel core non appena sono disponibili. Con la versione 5.3 il plugin di Gutenberg è stato integrato nel core. Quindi, se non avete mai utilizzato Gutenberg e non avete aggiornato regolarmente il plugin nel tempo, troverete molti miglioramenti e nuove funzionalità nell’Editor a blocchi con il nuovo WordPress 5.3.
Miglioramenti nell’Esperienza di Editing
Se non avete il plugin Gutenberg, troverete un nuovo blocco: il blocco Group. Il blocco Group è un contenitore universale per altri blocchi che consente di creare modelli di blocco avanzati da includere in qualsiasi pagina del vostro sito web wordpress. Il nuovo blocco di gruppo supporta allineamenti e colori di sfondo, offrendo agli utenti WordPress molta libertà durante la creazione di contenuti.
I miglioramenti secondo noi più interessanti
-
Il Blocco Appender
Il blocco Group e quello Columns ora mostrano un blocco appender (allegato) che è vuoto di default. L’appender è solo un’area grigia con un segno più all’interno che rende l’interfaccia utente più chiara e migliora l’usabilità del blocco.
Un blocco Group vuoto in WordPress 5.3
-
Raggruppamento dei Blocchi con l’Interaction Group
Ora potete creare i blocchi Group dall’interazione ‘group’, il che significa che potete selezionare più blocchi e raggrupparli con pochi clic. Dovete solo aggiungere tutti i blocchi necessari alla selezione, quindi fare clic su Group nel menu con i puntini di sospensione…ed è fatto!
Creare blocchi tramite l’Interaction Group
-
Colonne a Larghezza Personalizzata
Il blocco Colonne ora supporta un comando scorrevole nelle impostazioni del blocco che consente di impostare una larghezza personalizzata per ogni colonna (in una versione futura potremmo aspettarci ulteriori miglioramenti al blocco Columns con l’introduzione del comando di ridimensionamento trascinabile).
Il blocco Colonne in WordPress 5.3
-
Un Selettore di Layout per i Blocchi Colonna
Un ulteriore miglioramento del blocco Columns in WordPress 5.3 è il selettore di layout. Aggiunto all’editor con Gutenberg 6.0, questa funzionalità consente agli utenti di scegliere tra diversi layout (schemi) predefiniti o passare al layout predefinito, accelerando un po’ il processo di modifica e rendendo il blocco più facile da usare per gli utenti che si intendono meno di tecnologia.
Il selettore di layout del blocco Colonne
Il selettore di layout è un’implementazione dell’API Block Patterns che fornisce un modo per scegliere tra un set predefinito di opzioni quando si aggiunge un blocco. Oltre al blocco Columns, possiamo trovare esempi di modelli di blocchi in Tables e Cover. Potete leggere ulteriori informazioni sulla API Pattern Blocks su GitHub.
Il pattern del blocco Cover
-
Miglioramenti al Blocco Tabella
Il blocco tabella (Table) è stato migliorato con diverse nuove funzionalità. Ora supporta gli allineamenti del testo in colonne, header e footer della tabella e colori di sfondo.
Il nuovo blocco Tabella supporta l’allineamento del testo, header e footer e colori di sfondo
-
Blocco Navigation Mode
Gutenberg 6.3 ha introdotto la Navigation Mode per spostarsi tra i blocchi utilizzando il Tab o i tasti freccia senza entrare nel contenuto dei blocchi. Gli utenti possono passare dalla modalità di navigazione alla modalità di modifica e viceversa semplicemente premendo Enter o Esc. Questa funzionalità migliora notevolmente l’usabilità, soprattutto quando si tratta di screen reader.
-
Aggiunta del Blocco Motion per Modifiche e Correzioni
Un ulteriore miglioramento dell’usabilità proviene dalla introduzione dell’animazione per inserire nei blocchi modifiche, nuove creazioni, rimozioni e riordino. Come spiega Matías Ventura, ecco perché questa funzionalità è rilevante:
Prendete in considerazione il caso di un elenco contenente un set di elementi: l’azione di spostamento, riordino e così via, non influenza solo il singolo oggetto su cui si sta agendo, ma anche il resto del set, in particolare quello con cui si “scambia il posizionamento”. La realtà ci comunica che per mettere qualcosa al posto di qualcos’altro, entrambe le cose devono muoversi. Il cambiamento di stato generale per l’intero gruppo può essere più difficile da capire cambiando l’ordine all’istante. Ci vuole un momento per riorientare. Le transizioni e le interazioni basate sui gesti generalmente aiutano a collegare questi due stati in modo da rendere più immediata e comprensibile l’interazione (“ciò che è appena successo”).
Blocco Motion
-
Riordinamento delle Immagini Incorporato nel Blocco Gallery
Il blocco Gallery è stato migliorato con il riordino dell’immagine in linea. Ora possiamo riorganizzare le immagini nella galleria con un semplice clic sui pulsanti Move image forward e Move image backward senza nemmeno aprire la schermata modale multimediale.
Il blocco Gallery migliorato
-
Miglioramenti nel Blocco Latest Posts (Articoli Recenti)
Il blocco Latest Posts ora supporta l’iterazione di estratti di contenuti e post (si veda pull #14627).
Il widget degli Articoli Recenti supporta riassunto e contenuto del post
Il pannello delle impostazioni del blocco ora contiene una sezione in cui l’utente può attivare o disattivare il contenuto dei post. Se Post Content è attivo, potete scegliere tra le opzioni Excerpt e Full Post. Infine, un cursore consente di controllare la lunghezza dell’estratto se è selezionato Excerpt.
Quest’ultima modifica fa parte di una strategia più ampia che si concentra sui miglioramenti generali dell’interfaccia utente. In Iterations on “Latest Posts” Block”, Mel Choyce afferma:
In preparazione del lavoro sui modelli di pagina in Gutenberg, avremo bisogno di un solido set di blocchi dinamici che possono essere rilasciati in qualsiasi post o pagina. L’espansione di questo blocco ci metterà in una posizione migliore per affrontare blocchi dinamici o globali più complessi in futuro.
Non dovrebbe stare agli utenti sapere come scrivere query personalizzate o comprendere il loop per aggiungere post alla loro homepage. Il blocco Recent Posts è un ottimo inizio, ma per essere una soluzione perfettamente funzionante, deve supportare più che titoli e date dei post.
-
Miglioramenti al Blocco Lists (Elenco)
I blocchi Lists (Elenco) ora supportano le scorciatoie con indentazione, il valore iniziale e il supporto dell’ordine inverso per gli elenchi ordinati.