fbpx

Open

Banking

 14 Settembre 2019

E’ una data da ricordare poiché entra in vigore la SCA (Strong Customer Authentication), prevista dalla direttiva europea sui pagamenti digitali (PSD2). Grazie a questa direttiva nasce l’Open Banking, che consiste nella condivisione dei dati tra le diverse parti del sistema bancario riguardante i pagamenti digitali. Tale direttiva obbliga le banche europee a rendere fruibili le proprie API (Application Program Interface) alle società che si occupano di servizi finanziari.

Una delle maggiori rivoluzioni che introduce tale sistema è quella dell’autenticazione forte a 2 fattori selezionabili tra 3 diverse opzioni:

– Un’oggetto che è in possesso del cliente (ad esempio uno smartphone)
– Una caratteristica univoca del cliente (impronta digitale o altro fattore biometrico)
– Informazione univoca del cliente (password)

L’Open Banking trasformerà radicalmente i sistemi delle banche “tradizionali” che avevano come prerogativa quella del rapporto diretto con il cliente per offrire un servizio ottimale. Ma grazie alle società che si occupano di servizi finanziari e all’apertura delle API il sistema sarà distribuito su più ampia scala.

Ma il vantaggio non sarà solo per i clienti, visto che tale sistema aiuterà le banche “tradizionali” a competere con quelle più moderne il cui ambito di sviluppo è per lo più online.

Ecco di seguito alcune sigle che sarà bene conoscere per l’Open Banking:

AIS: Account Information Service
ASPSP: Account Servicing Payment Service Providers
CISP: Card Issuer Service Provider
eIDAS: electronic Identification Authentication and trust Services
EPSM: European Association of Payment Service Providers for Merchants
PIS: Payment Initiation Service
RTS: Regulatory Technical Standards
XS2A: Access to Account

 

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

×